Informazioni

Vademecum del viaggiatore

Vademecum del viaggiatore

Se collabori, il servizio migliora anche grazie a te..

  • Informati sugli orari e le tariffe contattando l’azienda o consultando il sito internet www.atap.pn.it o l’App aziendale “atapp”;
  • Acquista il biglietto prima di salire a bordo (solo nel servizio urbano il biglietto orario 1 tratta è acquistabile dall’emettitrice a bordo mezzo o via sms) e convalidalo nell’apposita obliteratrice appena salito; se ci sono problemi avvisa subito l’autista;
  • Segnala con alzata di mano la richiesta di fermata;
  • Su richiesta del personale, esibisci sempre il titolo di viaggio in tuo possesso e un valido documento di identità;
  • Prima di scendere, aziona per tempo il segnale sonoro e/o luminoso di richiesta fermata;
  • Quando lo ritieni opportuno, segnala le anomalie e fornisci gli eventuali suggerimenti.

…perché solo attraverso la collaborazione, potremo arrivare ad offrirti un servizio migliore e più rispondente alle tue esigenze!

Diritti e doveri

Con l’acquisto del documento di viaggio, tra l’Azienda e l’utente si stabilisce un “contratto di viaggio “ caratterizzato da condizioni reciproche di diritti e doveri.

Diritti

  • sicurezza e tranquillità del viaggio
  • continuità e certezza del viaggio anche attraverso una razionale integrazione tra diversi mezzi trasporto
  • rispetto degli orari di partenza e di arrivo, compatibilmente con le condizioni del traffico
  • igiene e pulizia dei mezzi e delle infrastrutture
  • riconoscibilità del personale e delle mansioni svolte
  • semplice accessibilità alle procedure dei reclami e rapida risposta agli stessi

Doveri

  • non utilizzare i mezzi di trasporto senza il biglietto o l’abbonamento regolarmente vidimati
  • non impegnare più di un posto a sedere
  • non insudiciare o danneggiare i mezzi di trasporto e le infrastrutture
  • non trasportare oggetti nocivi o pericolosi e rispettare le norme sul trasporto di cose e animali
  • rispettare le istruzioni e le disposizioni del personale addetto al servizio e alla sicurezza

Ti è stato contestato e accertato un verbale per irregolarità nel possesso del titolo di viaggio?

Trovi tutto nell’apposita sezione “Procedura sanzioni amministrative”.

Il viaggiatore deve presentare il documento di viaggio accompagnato da un valido documento di identità ad ogni richiesta del personale ispettivo aziendale.

I biglietti devono essere timbrati nell’apposita obliteratrice appena saliti sull’autobus; l’eventuale mancato funzionamento della macchinetta dev’essere segnalato tempestivamente al conducente.

L’utente sprovvisto del titolo di viaggio (ovvero in possesso di un biglietto non obliterato) o munito di un documento di viaggio non valido, è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa, oltre al pagamento del biglietto ordinario e delle spese di procedimento.

La sanzione viene applicata in tutti i casi in cui l’utente:

  • non esibisca alcun titolo di viaggio (né biglietto, né abbonamento);
  • esibisca un biglietto/abbonamento di tariffa inferiore rispetto a quella prevista per quella specifica tratta;
  • esibisca un abbonamento personale compilato in modo non corretto, oppure senza tessera di riconoscimento o ancora con tessera di riconoscimento scaduta;
  • non rispetta le regole contenute nel Regolamento di Vettura;
  • esibisca un biglietto/abbonamento contraffatto o alterato; in tal caso si ricorda che l’emissione o l’uso di documenti di viaggio contraffatti o alterati è perseguibile dalla legge (codice penale) e che tutti i titoli falsi verranno immediatamente ritirati.

Ai sensi dell'art. 35 L.R. 23/07, l'utente titolare di abbonamento nominativo che non sia in grado di esibirlo all'agente accertatore e che presenti il documento di viaggio regolarmente acquistato in data anteriore a quella dell’accertamento entro i successivi cinque giorni agli uffici dell'Azienda, è tenuto al pagamento di una sanzione di € 5,00.

Modalità di pagamento

Ai sensi dell’art.7 della L.R. 01/84 e dell’art. 35 della L.R. 23/07 le sanzioni di cui sopra possono essere pagate in misura ridotta:

  • immediatamente all’agente accertatore il quale provvederà al rilascio della ricevuta di pagamento;
  • entro 60 giorni dalla data del verbale, se consegnato direttamente al trasgressore maggiorenne, presso la biglietteria di piazzale Caduti di Nassiriya e di tutte le Missioni di Pace, n. 1 – piano terra- c/o Stazione Ferroviaria a Pordenone, dal lunedì al sabato 06:45 - 19:15 orario continuato. Il pagamento può avvenire anche mediante il bollettino di c/c postale rilasciato all’atto dell’accertamento;
  • entro 60 giorni dalla data di notifica, sul c/c postale aziendale n. 11258597 intestato all’ATAP S.p.A. oppure direttamente presso l’ufficio sanzioni.
  • presso la biglietteria aziendale di Spilimbergo - via Ponte Roitero, 2, muniti dell'eventuale lettera ricevuta (notifica o risposta a scritto difensivo presentato). 

L’obbligato dovrà corrispondere, oltre all’importo della sanzione e al biglietto a tariffa ordinaria, anche le spese di procedimento, come indicate nel verbale stesso.

Qualora non sia stato effettuato il pagamento nei modi e nei tempi suddetti l’azienda provvederà ad emettere i provvedimenti di cui all’art.11 della L.R. 01/84 richiedendo la sanzione “massima” più il normale biglietto a tariffa ordinaria tra i capilinea della corsa effettuata più le spese di procedimento. In tal caso il pagamento può essere effettuato tramite versamento su c/c postale n. 11258597 intestato ad ATAP S.p.A. per la somma complessiva indicata nel verbale.

Contestazioni a verbali accertati

In caso di mancata conciliazione dell’illecito, il trasgressore ha facoltà, entro 60 giorni dalla consegna o dalla notifica del processo verbale, di inviare scritti difensivi presso: ATAP – Ufficio Sanzioni – via Candiani, 26 – 33170 Pordenone.

Gli scritti verranno accuratamente esaminati attraverso indagini interne, in relazione alle quali verrà fornita successivamente una risposta positiva (archiviazione o riduzione del verbale di contestazione) oppure negativa (l’utente non è esonerato dal pagamento della sanzione).

La presentazione di tali scritti non comporta la sospensione dei termini del procedimento in corso.

Si ricorda inoltre che, nel rispetto del comma 2 dell’art. 35 della L.R. 23/07, qualora la stessa violazione sia stata commessa per due volte in un anno solare, verrà applicata la sanzione amministrativa prevista aumentata fino a metà.

Scadenza e termini

Qualora entro il termine di 60 giorni non venga presentato lo scritto difensivo o comunque non avvenga alcun pagamento, l’organo preposto provvederà ad irrogare la sanzione pecuniaria nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente addebitando all’interessato le relative spese di procedimento.

Per ulteriori dettagli, scarica la procedura in allegato.

 

ATAP S.p.a.
Via Candiani, 26
33170 PORDENONE (PN)
Tel: 0434-224411

© 2019 ATAP. All Rights Reserved.ATAP S.p.a. C.F., P.I. 00188590939 Design & Development by Vaultinn

cerca