F.A.Q.

NEW!: Come posso fruire della riduzione del 50 per cento dell'abbonamento scolastico?
- Devi essere uno/a studente/ssa di età inferiore ai 27 anni, anagraficamente residente in Friuli Venezia Giulia;
- Devi risiedere in un Comune diverso da quello in cui si trova l’istituto scolastico che frequenti;
- Devi autocertificare (un genitore in caso di utente minorenne) attraverso un’apposita procedura online di possedere i requisiti necessari per fruire dello sconto;
- Devi presentarti in biglietteria munito di fototessera (se nuovo abbonato), della mail di conferma ricevuta dall’Atap che attesta la conformità dell’autocertificazione del punto precedente, del modello di abbonamento (urbano o extraurbano) debitamente compilato, di un’ulteriore autocertificazione in caso di nucleo familiare con più figli e, ovviamente, di un documento d’identità valido;
- Devi portare il modello Isee o altre certificazioni sul reddito? NO! Lo sconto è applicato a prescindere dalla tua situazione reddituale;
- Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il sito della Regione Friuli Venezia Giulia: www.regione.fvg.it;
- Se utilizzi per andare a scuola un bus extraurbano dell'Atap e un bus extraurbano VENETO (Mom, Atvo, DolomitiBus): devi acquistare un "abbonamento scolastico residenti Fvg" per la prima parte del percorso ed un abbonamento studente di una delle aziende venete sopra indicate per la seconda parte, che sarà oggetto di agevolazione a valle con rimborso diretto al beneficiario con le modalità definite dalla Giunta Regionale;
- Posso acquistare l'abbonamento scolastico online? NO! Gli abbonamenti scolastici si possono acquistare soltanto presso le biglietterie di Pordenone e Spilimbergo.
Per avere informazioni sugli orari dei servizi ATAP, chi devo contattare?
- Numero verde – 800052040 - dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
- Centralino ATAP – 0434 224411 - dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
- Biglietteria Aziendale (presso stazione FS – Pordenone; aperta al pubblico dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 6.45 alle 19.20 - ridotto durante il periodo estivo - tel. 0434 224444);
- consultando il sito internet www.atap.pn.it nell’apposita sezione dedicata agli orari;
- richiedere gli orari presso le rivendite di titoli di viaggio autorizzate;
- consultare le paline di fermata (in ogni fermata è esposto l’orario con il QRcode identificativo per conoscere gli orari delle linee in transito attraverso l’uso di qualsiasi cellulare abilitato, smartphone e tablet);
- consultare la nostra App: “atapp”, scaricabile gratuitamente dai rispettivi store (App Store e PLAY Store).
Se dimentico l'abbonamento ATAP, posso utilizzare ugualmente i mezzi Atap?
Il trasporto è consentito solo ai passeggeri in possesso di titolo di viaggio valido: in caso di dimenticanza dell’abbonamento l’utente deve acquistare un biglietto di corsa semplice per effettuare il viaggio.
Ai viaggiatori sprovvisti di titolo di viaggio o con titolo di viaggio irregolare verranno applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente.
I bambini devono acquistare un biglietto per utilizzare i mezzi ATAP?
I bambini che non hanno ancora compiuto 10 anni, fino al giorno prima del compimento del 10° anno di età, possono essere trasportati gratuitamente, purché accompagnati da un familiare adulto ovvero maggiorenne (genitori, nonni, fratelli e sorelle) in possesso di regolare titolo di viaggio per la tratta di interesse.
Il passeggino per il bambino può essere trasportato gratuitamente, purché RIPIEGATO
Cosa devo fare per avere un abbonamento per la prima volta?
Per fare l’abbonamento per la prima volta è necessario presentarsi presso la biglietteria aziendale muniti di una foto tessera (che verrà poi restituita all’atto dell’emissione) e di una copia di un proprio documento di identità in corso di validità (nel caso di minorenni, il documento dovrà essere quello del maggiorenne che sottoscrive la richiesta di abbonamento), compilare il modulo della richiesta di abbonamento e versare 5,00 € per l’emissione di un tesserino di identità valido 5 anni. Tale tesserino dovrà sempre essere esibito insieme al tagliando di rinnovo dell’abbonamento sia all’atto di rinnovo dei singoli abbonamenti, sia al momento del controllo titoli di viaggio a bordo autobus da parte del nostro personale incaricato (in assenza della tessera di riconoscimento verrà comunque applicata una sanzione nel rispetto della legge regionale 23/2007 e della D.G.R. 2796/2009).
Nel caso la tipologia particolare dell’abbonamento lo richieda (es. abbonamento annuale scolastico), per poter beneficiare di particolari condizioni e sconti, all’atto dell’emissione potranno essere richieste specifiche autocertificazioni.
Il servizio di trasporto pubblico locale gestito da ATAP è attivo tutto l'anno?
Atap assicura il regolare servizio, salvo causa di forza maggiore o scioperi, per l’intero anno solare escluse le seguenti giornate in cui il servizio viene totalmente sospeso:
- 1° gennaio
- Pasqua
- 1° maggio
- 25 dicembre
Come è possibile fare una segnalazione, un suggerimento o un reclamo inerente il servizio ATAP?
- Telefonando al numero verde 800052040 disponibile dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
- inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ricordando però di inserire tutti i dati necessari a identificare il problema e risolverlo e a consentire la risposta da parte dell’ufficio preposto.
- inviando una lettera a ATAP SpA, Via Candiani, 26, 33170 PORDENONE;
- inviando un fax al numero 0434-224410;
- utilizzando l’apposito modello cartaceo disponibile online nella sezione “modulistica”;
- compilando direttamente il form online appositamente dedicato.
Se ho dimenticato o smarrito qualcosa a bordo di un mezzo ATAP o nei locali aziendali, come devo fare per avere informazioni in merito?
Vedi l’apposita sezione “oggetti smarriti” nel menù “contatti”.
In caso di sciopero, come posso sapere se il servizio di trasporto di mio interesse è in qualche modo garantito?
In caso di sciopero, tenuto conto delle esigenze di mobilità casa-lavoro e casa-scuola e delle relative richieste di servizio di pubblico trasporto, sono garantite tutte le corse delle seguenti fasce orarie:
- Servizio urbano:
- dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.30 alle 15.30 (periodo invernale)
- dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 20.00 (periodo estivo)
- dalle 9.15 alle 12.15 e dalle 17.00 alle 20.00 (giornate festive)
- Servizio extraurbano:
- dalle 6.00 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 16.00 (annuale)
- dalle 9.15 alle 12.15 e dalle 17.00 alle 20.00 (giornate festive)