Storia

ATAP nasce nel 1976 come azienda speciale consortile del Consorzio per l’esercizio dei trasporti pubblici locali nella città di Pordenone e nel suo bacino di traffico.
Nel 1993 acquista le linee esercitate in Provincia di Pordenone dalla società Autovie Pupin S.r.l. di Spilimbergo e nel 1998 acquista alcune quote di controllo della Autolinee Giordani srl, concessionaria da ottant’anni dei trasporti extraurbani nel Sacilese e nella Val Cellina.
Il 16 febbraio 2000 si trasforma in società per azioni e dal 1° gennaio 2001, a seguito dell’esito positivo della gara aperta europea indetta dalla Regione FVG per l’affidamento dei servizi TPL, diviene Gestore dei servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano dell’Unità di Gestione Pordenonese, raggruppando a sé non solo i servizi della Provincia di Pordenone, ma anche i servizi del trasporto pubblico di persone fino ad allora gestiti dalle società SAF e ATVO.
Il servizio è regolato da un contratto di servizio avente validità decennale, prorogato fino al 31.12.2014 e attualmente in proroga fino al 31.12.2019 in attesa della definizione dell’affidamento del servizio TPL gomma e marittimo per i prossimi 10 anni con opzione di rinnovo per ulteriori 5, cui ATAP partecipa tramite il consorzio TPL FVG s.c.a r.l., che raggruppa le quattro società di trasporto pubblico della regione Friuli Venezia Giulia.
ATAP è stata una delle prime società ad ottenere fin dal 1999 la certificazione del proprio sistema organizzativo per la qualità in ottemperanza alla norma UNI EN ISO 9002:1994.
Oggi il proprio sistema di gestione aziendale è certificato a norma UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, BS OHSAS 18001:2007, UNI EN 13816:2002 e UNI ISO 39001:2016 ovvero l’azienda opera nel rispetto dei principi delle norme relative alla qualità, alla prevenzione, salute e sicurezza e alla salvaguardia dell’ambiente con particolare attenzione alle aspettative ed esigenze del cliente e con particolare attenzione all’aspetto della sicurezza stradale.
ATAP è inoltre dotata di un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001.