NEWSLETTER N. 3/2021 07.09.2021
DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111
“Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti.”
Il Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2021 ha approvato il decreto-legge "GREEN PASS" con cui ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso, tra i vari aspetti, le modalità di utilizzo del Green Pass. Nello specifico, l’art. 9-quater (Impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nei mezzi di trasporto) dispone che “..a far data dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, di cui all'articolo 9, comma 2, l’accesso ai seguenti mezzi di trasporto e il loro utilizzo: a) omissis…. d) autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti; e) autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale…”.
Nei servizi erogati da ATAP l’obbligo del green pass non sussiste; l’utilizzo può avvenire anche senza il certificato verde, sia in zona bianca sia in zona gialla fatta salva l’osservanza delle misure anticontagio. La capienza massima degli autobus sarà pertanto pari all’80% del totale dei posti disponibili.
Confermata la collaborazione con gli operatori privati per intensificare il servizio pubblico locale extraurbano
In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico 2021/22 in presenza al 100%, Prefettura, Regione, Istituti Scolastici e Atap hanno operato in stretta sinergia al fine di garantire la ripresa in sicurezza delle lezioni con un potenziamento del servizio; tra i vari aspetti operativi, sono previsti nuovamente i servizi aggiuntivi organizzati con i vari Operatori economici locali, alcuni già attivi nel precedente anno scolastico 2020/2021 e altri attraverso nuove collaborazioni.
Viaggiare in sicurezza: gli interventi anticontagio
Atap ha cercato di garantire da subito un viaggio in sicurezza per l’utenza e per il proprio personale, attraverso interventi sia materiali che organizzativi; ha dotato tutti i mezzi di dispenser con gel disinfettante, ha “isolato” il posto guida, ha sensibilizzato l’utenza all’uso della mascherina attraverso messaggi visivi e sonori, ha applicato pellicole sanificanti in grado di purificare l’aria e le superfici interne del bus e ha acquistato, tra gli altri, nove nuovi mezzi a due piani VAN HOOL TDX 25 (di cui due immatricolati a fine agosto 2021), aumentando così l’offerta di posti disponibili.
Oltre a puntuali interventi di igienizzazione e disinfezione quotidiana con specifici prodotti con presidio medico e ad una sanificazione mensile con generatore a vapore ed un’ozonizzazione semestrale, nel mese di aprile 2021 ha incaricato un professionista esterno per procedere al monitoraggio ambientale sui mezzi, verificando, dato i valori registrati (compresi tra lo 0 e il 2 RLU) in base all’unità di misura per la verifica della carica batterica, che le superfici risultano opportunamente sanificate (la scala dei valori è la seguente: da 0 a 20 la superficie è sanificata; da 20 a 60 non sanificata; superiore a 60 carica batterica molto alta).
APP Salisco
Al fine di ridurre i disagi dovuti al possibile sovraffollamento delle linee, è ormai nota l’app “Salisco” che consente di segnalare la propria presenza in autobus con largo anticipo.
Si ricorda che SALISCO è un’applicazione per smartphone creata per consentire ad ATAP di conoscere anticipatamente il flusso di persone presenti nei mezzi e di trovare nuove soluzioni in tempi rapidi, raggiungendo in tal modo obiettivi mirati, nel pieno rispetto degli utilizzatori.
Gli utenti possono scaricare agevolmente l’app da Google Play, https://bit.ly/GooglePlaySALISCO oppure dall’App Store: https://bit.ly/AppStoreSALISCO; come precisato all’interno del Manuale d’uso disponibile online all’indirizzo https://atap.pn.it/it/salisco oppure all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_S1yRPPFrjQ, per utilizzare l’App, è sufficiente creare un proprio account e attivarlo tramite mail; una volta abilitati, è possibile aggiungere la corsa o le corse di interesse, selezionando linea, luogo di partenza e arrivo e le preferenze di giorno e orario. Un giorno prima della corsa selezionata, il sistema invierà una notifica push in cui sarà chiesta la conferma o meno della propria presenza. A disposizione dell’utente rimane inoltre consultabile un archivio con le ultime 30 segnalazioni effettuate.
A fine luglio 2021 si è tenuto un incontro con uno dei Rappresentanti della Consulta degli Studenti di Pordenone, volto a identificare una migliore comunicazione sull’uso e le potenzialità dell’applicazione affinchè la stessa venga recepita dagli studenti per quello che è realmente, ovvero uno strumento a loro vantaggio basato sulla reciproca collaborazione e non uno strumento di controllo degli spostamenti (l’App non è di fatto in grado di localizzare l’utente, non collegandosi a dati GPS). Dalla riunione sono emersi interessanti spunti e riflessioni che sono attualmente oggetto di opportune valutazioni da parte di ATAP.
Il Presidente
ATAP SpA
Dottor Narciso Gaspardo
NEWSLETTER N. 2/2021 08.04.2021
DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44
“Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.”
Il Consiglio dei Ministri del 31 aprile ha approvato il decreto-legge "COVID" che tra le varie cose, proroga fino al 30 aprile 2021 l'applicazione delle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri del 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto-legge) e di alcune misure già previste dal decreto legge del 13 marzo 2021, n. 30 in vigore fino al 6 aprile 2021.
Il provvedimento dispone che dal 7 al 30 aprile 2021 sia assicurato, sull’intero territorio nazionale, lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, nonché dell’attività didattica del primo ciclo di istruzione e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per i successivi gradi di istruzione è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50% al 75% della popolazione studentesca in zona arancione mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
La nostra Regione è attualmente in zona rossa, ma è prevista all’interno del Decreto stesso la possibilità di poter apportare modifiche entro il 30.04.2021 alle misure adottate attraverso specifiche deliberazioni del Consiglio dei Ministri.
La Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio – Servizio trasporto pubblico regionale e locale con propria comunicazione ha segnalato la previsione del riavvio, a partire dal prossimo 12 aprile, della didattica in presenza per tutti gli istituti di istruzione secondaria, compresi quelli di secondo grado (scuole superiori). A tal proposito la Prefettura di Pordenone ha previsto per il girono 9 aprile p.v. la convocazione di un tavolo di coordinamento di ripresa attività’ didattica in presenza.
Confermata la collaborazione con gli operatori privati per intensificare il servizio pubblico locale extraurbano
In vista di una prossima ripartenza, ATAP si è già attivata per garantire la prosecuzione dei servizi aggiuntivi organizzati con i vari Operatori economici, operativi anche nel mese di febbraio 2021 e di seguito elencati:
-
A.P.A. TOURS Sas;
-
ALIBUS INTERNATIONAL Srl;
-
ANTONIAZZI FRANCO Srl;
-
FDM TOURS Srl;
-
FRIULVIAGGI di ALFIO ZAMMATARO Srl;
-
GIACOMINI Srl;
-
IDEALVIAGGI di GUERRA PIERLUIGI, FEDERICO, STEFANO E ANDREA Snc.
APP Salisco
Richiamando quanto già accennato nelle precedenti newsletters, Atap, al fine di ridurre al minimo i disagi dovuti al possibile sovraffollamento delle linee, ha lanciato l’app “Salisco” che consente di segnalare la propria presenza in autobus con largo anticipo.
SALISCO è infatti un’applicazione per smartphone creata per consentire ad ATAP di conoscere anticipatamente il flusso di persone presenti nei mezzi e di trovare nuove soluzioni in tempi rapidi, raggiungendo in tal modo obiettivi mirati, nel pieno rispetto degli utilizzatori.
Si tratta di una novità che potrebbe rivelarsi un prezioso strumento per programmare il proprio viaggio anche quando l’emergenza sarà terminata.
L’uso, rapido e intuitivo, è stato sponsorizzato anche attraverso il canale Youtube di Atap al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=tJi7VAD56-s.
L’utente, tramite l’uso di questa app, è in grado di segnalare con largo anticipo la propria presenza a bordo di un autobus ad una determinata ora, consentendo ad ATAP di organizzare il servizio di conseguenza, per quanto possibile.
Gli utenti possono scaricare agevolmente l’app da Google Play, https://bit.ly/GooglePlaySALISCO oppure dall’App Store: https://bit.ly/AppStoreSALISCO.
Come precisato all’interno del Manuale d’uso disponibile online all’indirizzo https://atap.pn.it/it/salisco oppure all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_S1yRPPFrjQ, per utilizzare l’App, è sufficiente creare un proprio account e attivarlo tramite mail; una volta abilitati, è possibile aggiungere la corsa o le corse di interesse, selezionando linea, luogo di partenza e arrivo e le preferenze di giorno e orario. Un giorno prima della corsa selezionata, il sistema invierà una notifica push in cui sarà chiesta la conferma o meno della propria presenza. A disposizione dell’utente rimane inoltre consultabile un archivio con le ultime 30 segnalazioni effettuate.
Attualmente, dall’attivazione dell’App a fine gennaio 2021, le linee coperte sono 42 nel servizio extraurbano e 10 nel servizio urbano; le persone che hanno scaricato l’App e chiesto la registrazione dell’account sono 1255, di cui 1068 ne hanno anche confermato l’attivazione e 456 hanno inserito almeno una dichiarazione di intento di utilizzare il mezzo, confermando la loro presenza a bordo.
A titolo esemplificativo, in data 30.03.2021, abbiamo registrato 422 persone che hanno interagito con l’App.
Certi che questa app si configuri come un’importante opportunità di miglioramento basata su una reciproca collaborazione tra ATAP e utenza, riteniamo che il ruolo degli Enti Pubblici Locali sia fondamentale per veicolare la promozione di questo strumento di dialogo con tutti i cittadini, quali potenziali utenti di ATAP ed è per questo motivo che Vi chiediamo di essere parte attiva nella diffusione dell’iniziativa.
Il Presidente
ATAP SpA
Dottor Narciso Gaspardo
NEWSLETTER N. 1/2021 25.01.2021
Ordinanza contingibile ed urgente del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n. 01/PC dd. 04 gennaio 2021, recante, “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2”
L’Ordinanza del Presidente della Regione FVG del 04.01.2021, acquisito il parere della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, ha disposto il rinvio della “ripresa dell’attività didattica in presenza degli istituti secondari di II grado, statali e paritari, e delle istituzioni che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale e del correlato potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico locale mediante l’attivazione dei servizi aggiuntivi previsti dai documenti operativi delle Prefetture di cui l’articolo 1, comma 10, lettera s), del DPCM 3 dicembre 2020”, facendo slittare la ripartenza della didattica in presenza al 1 febbraio 2021 e confermando, al contempo, l’articolazione in essere dei servizi di trasporto pubblico locale, ferme restando eventuali rimodulazioni determinate dall’andamento della domanda.
In virtù di tale disposizione, il correlato potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico locale mediante l’attivazione dei servizi aggiuntivi previsti dai documenti operativi delle Prefetture di cui l’articolo 1, comma 10, lettera s) del DPCM 3 dicembre 2020 è stato posticipato alla stessa data, 01.02.2021.
In data 15 e 22 dicembre 2020, si sono tenuti due tavoli di coordinamento presso la Prefettura di Pordenone, che hanno coinvolto tutte le parti interessate, ovvero i Rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, i Rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, il Dirigente incaricato dell'Uffìcio Scolastico regionale Ufficio V Ambito territoriale di Pordenone, i Sindaci dei Comuni di Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Maniago, Brugnera e Cordenons quali Comuni interessati da percorsi d’Istruzione Secondaria Superiore - nonché i Rappresentanti di ATAP S.p.a., per conto di TPL FVG S. c. a.r. l. e di Trenitalia, con il compito di definire le più idonee modalità di raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, in funzione della disponibilità di mezzi di trasporto a tal fine utilizzabili, volto ad agevolare la frequenza scolastica.
Il 7 gennaio 2021 è stato sottoscritto l’Accordo Quadro che prevede, nel dettaglio, gli impegni da parte di tutti gli attori coinvolti al fine di collaborare nel modo più efficiente ed efficace per garantire la ripresa in sicurezza della frequenza scolastica per gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Pordenone.
Il 22 gennaio 2021 le parti interessate si sono nuovamente riunite presso la Prefettura per un ultimo tavolo di coordinamento al fine di definire gli ultimi aspetti operativi per la ripartenza dell’attività didattica in presenza dal 1° febbraio 2021.
Intensificazione del servizio pubblico locale extraurbano attraverso la collaborazione con vettori privati locali
ATAP ha individuato un preciso piano operativo, integralmente richiamato nell’Accordo Quadro del 07.01.2021, sottoscritto tra le parti, dove ha analizzato ed esplicitato sia il fabbisogno di mezzi, quantificato in circa n. 30 unità di automezzi supplementari, eventualmente variabile in caso di effettivo aumento dell’utenza e in ottemperanza ai limiti di capienza attualmente vigenti (coefficiente di riempimento non superiore al 50%), sia i servizi aggiuntivi ritenuti necessari.
Nel corso di questo primo mese dell’anno, in ottemperanza alle condizioni contrattuali previste all’interno dell’Accordo Quadro, sono stati sottoscritti i contratti per i servizi aggiuntivi tra le singole società consorziate della società TPL FVG S.c.ar.l. e i vari Operatori Economici, di seguito elencati, individuati sul territorio che hanno dato la loro disponibilità e in possesso di tutti i requisiti necessari per l’erogazione del servizio:
-
A.P.A. TOURS Sas;
-
ALIBUS INTERNATIONAL Srl;
-
ANTONIAZZI FRANCO Srl;
-
FDM TOURS Srl;
-
FRIULVIAGGI di ALFIO ZAMMATARO Srl;
-
GIACOMINI Srl;
-
IDEALVIAGGI di GUERRA PIERLUIGI, FEDERICO, STEFANO E ANDREA Snc.
Potenziamento della flotta: acquisto mezzi a maggior capienza
Da metà settembre ad oggi sono stati immatricolati e messi in servizio 13 nuovi autobus di cui 6 mezzi MERCEDES BENZ mod. INTOURO “classe II, tipo di carrozzeria CA (veicolo a un piano) e 7 nuovi mezzi a due piani VAN HOOL TDX 25 “Classe II – tipo di carrozzeria CF (Veicolo a due piani e pianale ribassato)”, con alimentazione a gasolio, in grado di garantire un’offerta maggiore di posti disponibili, di lunghezza pari a 13,15m (86 posti a sedere e 18 in piedi contro i circa 53 posti a sedere e 26 in piedi di un autobus 12m ad un piano).
Tutti gli autobus sono stati dotati di AVM, impianti di videosorveglianza, display interno di prossima fermata, conta-passeggeri, rampa per disabili, mirror cam, emettitrice di titoli di viaggio e prese USB per i passeggeri; inoltre il rinnovo del parco mezzi garantisce sicurezza dei nostri trasportati; l’età media della nostra flotta è infatti pari a 6,18 anni, rispetto alla media nazionale pari a poco meno di 12 anni.
Interventi volti ad assicurare un viaggio in sicurezza nel rispetto delle disposizioni vigenti ANTI COVID19
Tutti i mezzi di ATAP, anche quelli di recente immatricolazione, al fine di tutelare la salute dei passeggeri e del personale di guida, vengono attrezzati con dispositivi idonei presenti a bordo e sottoposti ad una puntuale pulizia.
L’intera flotta, come già comunicato nelle precedenti newsletters, è stata dotata di pellicole sanificanti, che, grazie all’effetto reagente di alcune sostanze con la luce solare, purificano l’aria e le superfici interne del bus e di dispenser di gel disinfettante, la cui disponibilità viene sottoposta ad opportuni monitoraggi.
Ogni mezzo viene poi sottoposto a igienizzazione e disinfezione quotidiana con specifici prodotti con presidio medico, ad una sanificazione mensile con generatore a vapore e ad una ozonizzazione semestrale.
Oltre a questo, a livello di informazione, è stata rafforzata ed uniformata l’informativa alla clientela sugli autobus e sono stati veicolati messaggi visivi e sonori sui dispositivi di bordo degli autobus tesi a sensibilizzare la clientela sull’uso delle mascherine.
In questi giorni è inoltre in fase di avvio un’applicazione per smartphone, SALISCO, che consentirà all’utente di segnalare con largo anticipo la propria presenza a bordo di un bus ad una determinata ora, consentendo ad ATAP di conoscere anticipatamente il flusso di persone presenti nei mezzi e di trovare soluzioni funzionali in tempi rapidi, attraverso obiettivi mirati, nel pieno rispetto degli utilizzatori.
Gli utenti potranno scaricare agevolmente l’app sul proprio smartphone, attraverso semplici passaggi spiegati anche attraverso uno Manuale dedicato, pubblicato nel link “Manuale Salisco” sul sito di www.atap.pn.it e pubblicizzato da un video che sarà disponibile a breve nel ns. canale Youtube.
Per utilizzare l’APP, sarà sufficiente creare un proprio account e attivarlo tramite mail; una volta abilitati, potrà essere aggiunta la corsa o le corse di interesse, selezionando linea, luogo di partenza e arrivo e le preferenze di giorno e orario. Successivamente, sarà possibile verificare all’interno di un riepilogo dedicato, i dettagli di quanto inserito. Il giorno prima dell’utilizzo del servizio, verrà inviata una richiesta di conferma della propria presenza; sarà inoltre possibile visualizzare tutti i viaggi effettuati negli ultimi 30 giorni.
Siamo certi e fiduciosi che questa app si configuri come un’importante opportunità di miglioramento basata su una reciproca collaborazione tra ATAP e utenza, tesa ad un dialogo costruttivo in particolare con gli studenti che dal 1° febbraio 2021, con la speranza e l’augurio di tutti, torneranno “a popolare” i nostri mezzi.
Il Presidente
ATAP SpA
Dottor Narciso Gaspardo
NEWSLETTER N. 2/2020 02.11.2020
DPCM 24/10/2020
Con il DPCM del 24.10.2020, in particolare all’art.1, sub. 9, lettera s) “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale”, “..allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull'intero territorio nazionale..” sono state date precise disposizioni in merito all’attività didattica delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado affinché “..vengano adottate forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni…”.
Alla luce di quanto sopra, in questi primi giorni della settimana i tecnici di ATAP si sono attivati in stretta collaborazione e sinergia con i dirigenti scolastici dei vari Istituti secondari della Provincia di Pordenone per rimodulare il servizio sulle effettive esigenze.
Potenziamento delle linee con corse bis, navette e mezzi più capienti lungo le linee più affollate dall’inizio della scuola ad oggi
Dall’avvio di questo anno scolastico, al fine di aumentare il numero dei posti offerti all’utenza e migliorare il trasporto in sicurezza dei passeggeri, sono stati effettuati notevoli interventi tesi a potenziare il servizio offerto.
Sono state attivate corse bis, navette e sostituzioni dei mezzi in linea con le esigenze di capienza necessaria lungo le diverse tratte e abbiamo lavorato sulla puntualità, prevedendo anticipi e instradamenti mirati rispetto al servizio originario.
Aumentata la capacità della flotta attraverso l’immatricolazione di 7 nuovi autobus a due piani
Da metà settembre ad oggi sono stati immatricolati e messi in servizio 7 nuovi mezzi a due piani che garantiscono un’offerta maggiore di posti disponibili.
A breve ne verranno immatricolati altri; nello specifico, 1 autobus ibrido diesel-elettrico per il servizio urbano e 6 ulteriori autobus, 12 metri, per il servizio extraurbano.
Pellicole sanificanti oltre gel disinfettante a bordo
Sono state acquistate e già applicate sui finestrini di tutti gli autobus di ATAP, delle pellicole sanificanti in grado, grazie all’effetto reagente di alcune sostanze con la luce solare, di purificare l’aria e le superfici interne dell’autobus; si tratta di un’importante innovazione, già adottata dalla vicina azienda di trasporto, MOM di Treviso.
Riprendendo quanto affermato dallo stesso ideatore, l’imprenditore Lucio Tomasella dell’azienda Wippy, nell’intervista riportata nel locale quotidiano “Il Messaggero Veneto” di giovedì 29.10.2020, le pellicole fotocatalitiche mettono in sicurezza anti contagio tutti i mezzi sui cui vengono installate, in quanto “sono trattate con “Wiwell - Covid free” quale innovativo sistema di disinfezione testato chimicamente per purificare l’aria e superfici interne di bus e locali: è certificato contro il contagio Covid-19. Il sistema con il marchio “Wippy Idea” consente, attraverso l’installazione delle speciali pellicole che sono applicate sui finestrini dei mezzi pubblici e privati, la purificazione costante degli ambienti.”
“La collaborazione tra Atap e Wippy Idea” ha specificato Tomasella, “punta a rivoluzionare i livelli di sicurezza ambientale sui mezzi del servizio pubblico di linea. Un mese di test estivo ha verificato i benefici e non ci sono effetti collaterali inquinanti o altro: i risultati sono incoraggianti”.
La pellicola adesiva trasparente è trattata superficialmente con nanoparticelle di biossido di titanio. “In forma nanometrica consente il processo “self-cleaning” con fotocatalisi. La luce solare attiva i composti organici anti Covid-19, che vengono degradati. L’abbattimento in tempo reale include micro-organismi biologici come virus, batteri e funghi - ha aggiunto Tomasella -. Riguarda sia l’aria sia le superfici trattate. I risultati sono testati dal laboratorio certificato, Euro Chem 2000 di Porcia».
L'indubbio valore aggiunto di questo prodotto è inoltre rappresentato dal fatto che il sistema opera continuativamente nelle ore di luce, anche in presenza di persone a bordo del mezzo che percepiscono appena la presenza dei pannelli adesivi sui finestrini.
Oltre a quanto sopra, si precisa che ATAP prosegue nell’igienizzazione e disinfezione quotidiana dei mezzi con specifici prodotti con presidio medico, sanificazione mensile con generatore a vapore e ozonizzazione semestrale.
L'adozione delle pellicole e la sistematica pulizia con le modalità sopra specificate consentono di tutelare la salute dei passeggeri e del personale di guida.
In arrivo a breve ulteriori novità: App “di utilizzo/presenza a bordo” e Termoscanner
L’impegno di ATAP e la volontà di investire su soluzioni in grado di migliorare il servizio offerto sono sempre al primo posto.
Attualmente è in fase di sviluppo l’attivazione di un’applicazione per smartphone al fine di servire le zone che richiedono un maggiore impiego di mezzi e che consentirà all’utente di segnalare con largo anticipo la propria presenza a bordo di un bus e a una determinata ora.
Contestualmente, a breve, verranno installati sull’intero parco mezzi dei Termoscanner che consentono di misurare la temperatura corporea in tempo reale nel momento in cui l’utente sale a bordo.
I contagi sui bus: cosa dicono gli esperti e le statistiche
Si coglie l’occasione per segnalare che durante l’IBE (International Bus Expo) di Rimini, il 14.10.2020, sono stati presentati alcuni dati statistici dell’ISS italiano; tali dati hanno evidenziato che, tra i luoghi in cui avvengono i contagi, non è presente la voce del trasporto collettivo a conferma della non elevata rilevanza.
Inoltre, un rapporto dell’Agenzia Nazionale della Sanità Pubblica francese ha evidenziato come dall’analisi di oltre 2300 cluster di infezioni (gruppi di 3 infezioni), meno di 30 siano relativi ai trasporti. È infatti assente il trasporto con autobus, evidenziando quindi il suo ruolo marginale nella diffusione dei contagi.
In un articolo apparso il 28.10.2020 sul Corriere della sera si ribadisce che i mezzi pubblici non sono un veicolo di trasmissione del Virus. A supporto di tale affermazione, il quotidiano riporta la sintesi di alcuni studi, tra i quali quello pubblicato il 21 ottobre dal Center for Disease Control and Prevention (Cdc) americano che non riporta un rischio maggiore di trasmissione del virus sui mezzi pubblici, dove le persone indossano sempre la mascherina e normalmente non conversano a voce alta.
NEWSLETTER COVID N. 1/2020 29.09.2020
Ordinanza contingibile e urgente n. 28/pc del Presidente della Regione FVG
E’ ammessa l’occupazione sino all’80% dei posti per i quali il mezzo è omologato; si tratta quindi di una riduzione dei posti disponibili (considerato i posti in piedi e i posti a sedere), correlata alla capienza e alla portata dei singoli mezzi. Non è previsto il DISTANZIAMENTO a bordo, bensì una RIDUZIONE DELLA CAPIENZA massima.
Alcuni casi esemplificativi:
AUTOBUS URBANI |
|||||||
Modello |
Lunghezza m |
Posti |
limite 80% da DPCM + limite sicurezza autisti (1) |
||||
Seduti |
Piedi |
Tot |
Seduti |
Piedi |
Tot |
||
MERCEDES BENZ CITARO K |
10,7 |
21 |
65 |
86 |
19 |
49 |
68 |
MERCEDES BENZ CITARO N3 |
12 |
27 |
70 |
97 |
25 |
52 |
77 |
(1)= - 2 posti retrostanti all’autista per la sua tutela sanitaria
AUTOBUS EXTRAURBANI |
|||||||
Modello |
Lunghezza m |
Posti |
limite 80% da DPCM + limite sicurezza autisti (2) |
||||
Seduti |
Piedi |
Tot |
Seduti |
Piedi |
Tot |
||
SOLARIS INTERURBINO 12 |
12 |
53 |
26 |
79 |
49 |
14 |
63 |
SETRA S417 UL |
14 |
63 |
26 |
89 |
59 |
12 |
71 |
MB CITARO GNU |
18 |
59 |
72 |
131 |
55 |
49 |
104 |
SETRA S531 DT |
14 - 2 piani |
91 |
12 |
103 |
82 |
0 |
82 |
(2)= - 4 posti retrostanti all’autista per la sua tutela sanitaria
Potenziamento delle linee con corse bis a supporto lungo le linee più affollate
Al fine di aumentare il numero dei posti offerti all’utenza sono previste le corse di rinforzo:
ore 7.00 da Zoppola per Pordenone
ore 7.12 da Prata- Rondover per Pordenone
ore 7.10 da Villotta per San Vito al Tagliamento
ore 7.35 da Bagnarola per San Vito al Tagliamento
ore 7.14 da Puja per Sacile
ore 8.05 da Sacile per Brugnera
ore 12.58 da Spilimbergo per Maniago
ore 7.18 da Azzano Decimo per San Vito al Tagliamento
ore 13.30 da Maniago per Pordenone
ore 12.44 da Spilimbergo a Domanins
Variazione del servizio extraurbano dell’area Pordenone - da giovedì 1° ottobre 2020
Da giovedì 1° ottobre 2020 saranno apportate le seguenti modifiche al servizio extraurbano dell’area pordenonese:
1) Anticipo dalle 7.01 alle 7.00 ed eliminazione della sosta ad Azzano Decimo per la corsa scolastica Azzanello-Pordenone istituti della linea P15;
2) Anticipo dalle 6.55 alle 6.50 per la corsa scolastica Pordenone v.le Dante-San Vito al Tagl. della linea P22;
3) Anticipo dalle 7.15 alle 7.10 per la corsa scolastica Prata-Sacile della linea P34;
4) Anticipo dalle 7.06 alle 7.01 per la corsa scolastica Pasiano-Pordenone istituti della linea P64;
5) Anticipo dalle 7.15 alle 7.05 per la corsa scolastica Traffe-Pordenone istituti della linea P64;
6) Anticipo dalle 6.45 alle 6.41 per la corsa scolastica Pordenone-Puja della linea P65;
7) Anticipo dalle 7.04 alle 7.00 per la corsa scolastica Ghirano-Pordenone della linea P65;
9) Anticipo dalle 7.15 alle 7.08 per la corsa scolastica Puja-Pordenone della linea P65.
Nei prossimi giorni sarà possibile scaricare i nuovi orari alla sezione “Servizi e orari” oppure alla sezione “Costruisci il tuo orario” del sito www.tplfvg.it oppure ricercare la soluzione di viaggio alla sezione “Travel Planner” del sito www.tplfvg.it.
Aumentata la flotta disponibile utilizzando anche i mezzi immatricolati in servizio di noleggio con conducente
ATAP ha richiesto e ottenuto l’autorizzazione da parte della Regione di impiegare nove bus riservati al noleggio per i servizi di trasporto pubblico. Così facendo ha recuperato circa 380 posti effettivi e quindi disponibili in aggiunta al servizio già offerto.