AVVISO ALL’UTENZA
n. 33/2020/DIR-TEC
DPCM 26/4/2020 - informazione agli utenti e modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19
Si informano i viaggiatori che, coerentemente con quanto contenuto nel DPCM del 26/4/2020, si prevede quanto segue:
Misure di informazione e prevenzione sull'intero territorio nazionale
Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all'obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti.
Misure di carattere generale
1. Si consiglia l’acquisto di titoli di viaggio con sistemi telematici (biglietti urbani a mezzo sms (digitando “ATAP” al numero 4890891 senza bisogno di alcuna registrazione) ed abbonamenti mensili e quindicinali online sul sito www.atap.pn.it cliccando il pulsante che sta nella parte bassa “abbonati online”. Si ricorda che sul costo degli abbonamenti rinnovati online è prevista una riduzione del 5% rispetto all’acquisto presso le rivendite dislocate sul territorio). Altrimenti, la vendita dei titoli di viaggio va effettuata in modo da osservare tra i passeggeri la distanza interpersonale di almeno un metro;
2. Comportamenti nella fase di salita e discesa: negli autobus urbani si entra di norma dalla porta posteriore -porta 3- e si esce dalla porta centrale -porta 2- (fanno eccezione i viaggiatori disabili motori in carrozzina); negli autobus extraurbani si attende la discesa di tutti i passeggeri prima di salire al fine di limitare ogni possibile occasione di contatto; le fasi di salita e discesa dei passeggeri dovranno avvenire in modo ordinato, secondo un’unica fila, mantenendo la distanza interpersonale di un metro; nel caso in cui l’obliteratrice non sia raggiungibile/funzionante si deve annullare il titolo di viaggio apponendo data e ora del viaggio;
3. Comportamenti durante il trasporto: va mantenuta la distanza interpersonale di 1 metro e non utilizzare i sedili inibiti con apposita segnaletica.
Raccomandazioni per tutti gli utenti dei servizi di trasporto pubblico
1. Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore);
2. Acquistare, ove possibile, i biglietti in formato elettronico, on line o tramite app;
3. Seguire la segnaletica e i percorsi indicati all'interno delle stazioni o alle fermate mantenendo sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone;
4. Utilizzare le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa, rispettando sempre la distanza interpersonale di sicurezza di un metro;
5. Sedersi solo nei posti consentiti mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti;
6. Evitare di avvicinarsi o di chiedere informazioni al conducente;
7. Nel corso del viaggio, igienizzare frequentemente le mani ed evitare di toccarsi il viso;
8. Indossare necessariamente una mascherina, anche di stoffa, per la protezione del naso e della bocca.
Settore Trasporto Pubblico Locale Stradale, Lacuale E Ferrovie Concesse
1. I passeggeri dovranno indossare necessariamente una mascherina, anche di stoffa, per la protezione del naso e della bocca;
2. Prevedere che la salita e la discesa dei passeggeri dal mezzo avvenga secondo flussi separati; negli autobus e nei tram prevedere la salita da una porta e la discesa dall'altra porta;
3. Sugli autobus e sui tram garantire un numero massimo di passeggeri, in modo da consentire il rispetto della distanza di un metro tra gli stessi, contrassegnando con marker i posti che non possono essere occupati. Per la gestione dell’affollamento del veicolo, l’azienda può dettare disposizioni organizzative al conducente tese anche a non effettuare alcune fermate;
4. Applicazione di marker sui sedili non utilizzabili a bordo dei mezzi di superficie e dei treni metro;
5. Sospendere, previa autorizzazione dell’Agenzia per la mobilità territoriale competente e degli Enti titolari, la vendita e il controllo dei titoli di viaggio a bordo;
6. Sospendere l’attività di bigliettazione a bordo da parte degli autisti;
7. Installare apparati, ove possibile, per l’acquisto self-service dei biglietti, che dovranno essere sanificate più volte al giorno, contrassegnando con specifici adesivi le distanze di sicurezza.
Si informa che il distanziamento previsto porta ad una riduzione della capacità dei mezzi fino a circa il 25-30% della capacità dichiarata dal costruttore. Al raggiungimento di tale livello sarà cura del conducente allertare la Centrale Operativa.
I viaggiatori che non riuscissero a posizionarsi nell’autobus con il distanziamento previsto sono pregati di utilizzare la corsa successiva.
In ogni caso le Centrali Operative sono in costante contatto con le Forze dell’Ordine per segnalare situazioni di particolare criticità.
Si dà atto che all’accertamento delle violazioni provvedono gli organi di polizia competenti ai sensi dell’art. 13 della legge n. 689/1981.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva si contatti il numero verde 800.10.10.40.